Recensione - Mass Effect: Legendary Edition
di
Mirko Rossi / Thor
P 28 mag 2021

Il Gioco
MP Video - Mass Effect: Legendary Edition
I giocatori di tutto il mondo avranno quindi modo di vivere (o rivivere) nel modo più completo possibile l’epica avventura del comandante Shepard e la sua battaglia per la salvezza della galassia dalla minaccia dei Razziatori. Tutto ha inizio con un viaggio di prova per la Normandy, la nave sul quale è imbarcato il protagonista, e il suo equipaggio, che ben presto si rivelerà però come una semplice copertura per una missione ben più importante, da cui prenderà il via una trama a tema sci-fi fatta di intrighi, misteri e scelte cariche di conseguenze. Una storia che, come spesso accade, finirà per influenzare non solo il destino dei suoi protagonisti, ma quello dell’intero universo. Non mi dilungherò oltre sulla sceneggiatura, sia perché si tratta di un argomento ormai noto sia perché non voglio privare chi non conosce la saga del piacere della scoperta. E’però opportuno ricordare che stiamo parlando un action-GDR in terza persona che miscela sparatorie, abilità speciali e sviluppo del personaggio in modo abbastanza canonico, almeno per quanto riguarda gli standard attuali. Il giocatore ha la possibilità di creare il proprio personaggio all’inizio dell’avventura, selezionare il suo passato, così da influenzare l’allineamento iniziale, e sviluppare le abilità del proprio alter-ego, così come quelle degli altri membri che nel corso del tempo si uniranno alla sua squadra, accumulando punti esperienza e salendo di livello, così da ottenere punti da spendere per migliorare le caratteristiche base del personaggio.
Caratteristiche che influiscono direttamente sulle sue statistiche base, sulle capacità di utilizzo delle varie tipologie di armi disponibili nel gioco, sulle abilità speciali e sugli eventuali poteri biotici a disposizione. Sotto questo punto di vista, le uniche differenze con l’esperienza originale degne di nota riguardano l’assenza di vincoli nell’utilizzo delle armi in base alla classe e la possibilità di selezionare un sistema di crescita differente nel primo capitolo, che allinea le meccaniche legate allo sviluppo a quelle presenti nei due capitoli successivi con un percorso basato su 30 livelli al posto dei 60 originali. Nulla da segnalare invece per quanto riguarda lo sviluppo “morale” del protagonista. Anche in Mass Effect: Legendary Edition ogni decisione e ogni azione contribuiranno a indirizzare il nostro alter-ego verso un allineamento buono o cattivo, con conseguenze più o meno tangibili nel corso delle vicende e, ovviamente, un impatto importante sul finale ottenuto una volta completato il terzo capitolo. Per tenere traccia di tutte le scelte fatte dall’inizio, la nuova edizione consente, proprio come in origine, di importare nel secondo e terzo capitolo il salvataggio di quello precedente.

Anche sul fronte del gameplay, le modifiche principali apportate dagli sviluppatori riguardano il primo capitolo. La Mass Effect: Legendary Edition ripropone infatti per tutti e tre i capitoli lo stesso sistema di shooting e la stessa interfaccia, entrambi mutuati da quelli presenti in Mass Effect 2 e 3. Questo si traduce in un sistema di controllo decisamente più fluido, specie se si confronta il primo capitolo con la versione originale, e in un HUD molto meno invasivo rispetto a quello del 2007. Sono inoltre state apportate delle modifiche al sistema di controllo del Mako, il mezzo utilizzato per esplorare i pianeti, e le caratteristiche di alcune armi, soprattutto di quelle presenti nel capitolo di apertura, sono state modificate per garantire un maggior bilanciamento, anche in funzione del nuovo sistema di sviluppo del personaggio. In questo nuova edizione è inoltre possibile optare sin dal primo capitolo per un alter-ego di sesso femminile, cosa che in passato era possibile solo nel terzo episodio della trilogia. Per il resto, la collection rimane pressoché fedele alle versioni classiche, riproponendo nel bene e nel male le caratteristiche presenti all’epoca e le differenze tra i vari capitoli. Nel primo episodio, per esempio, la gestione delle coperture era gestita solo in modo automatico, mentre a partire dal secondo episodio il giocatore ha la possibilità di entrare o uscire dalla copertura anche con la pressione di un tasto.

Tante invece le novità per quanto riguarda il comparto tecnico. Nonostante Mass Effect: Legendary Edition non sia di fatto un remake, gli sviluppatori hanno introdotto nel gioco una lunga serie di miglioramenti pensati per svecchiare quanto più possibile il motore grafico originale, alla base anche di questa nuova edizione, e allineare lo stile grafico dei tre capitoli per rendere l’intera esperienza più omogenea. La prima novità riguarda la possibilità di raggiungere una risoluzione 4K nativa e un frame-rate a 120 fps, con pieno supporto alla tecnologia HDR dove disponibile e con la possibilità di selezionare due modalità di visualizzazione differenti per dare maggiore priorità rispettivamente alla qualità o alle prestazioni. Nel primo caso, il gioco raggiunge i 4K a 60fps su Playstation 5 mentre su Playstation Pro il frame-rate, a parità di risoluzione, si assesta sui 30 fps. Playstation 4 base, in modalità Qualità, si raggiungo gli stessi fps, ma con una risoluzione di 1080p. Sulla medesima console, in modalità Prestazioni, si raggiungono invece 60fps in FHD. Simile il risultato ottenuto su Playstation Pro, ma con la risoluzione che sale fino a 1440p, e lo stesso risultato si ottiene su Playstation 5. Per quanto visto con le due piattaforme utilizzate in sede di prova (Series X e S), entrambe le modalità raggiungono senza difficoltà i risultati indicati sia in modalità Qualità che in modalità Prestazioni. Quest’ultima, oltre a ridurre la risoluzione con conseguente aumento degli artefatti dovuti all’anti-aliasing, sacrifica però qualche effetto di luce e riduce la qualità generale delle texture.

L’aumento di risoluzione e del frame-rate non sono però le uniche migliorie introdotte dagli sviluppatori in Mass Effect: Legendary Edition. Le nuove edizioni dei giochi possono infatti contare su nuove texture in UHD, ottenute migliorando gli asset originali con l’ausilio della I.A. e comprimendoli con algoritmi più efficaci. Sono stati introdotti numerosi miglioramenti nella resa dei vari materiali, così da farli reagire in modo più convincente al rinnovato sistema di illuminazione, e lo stesso trattamento è stato riservato a volti e acconciature. Sono stati aggiunti nuovi effetti particellari, come scie di fumo secondarie e scintille, e sono state introdotte caratteristiche inedite, come quelle che consentono alle fiammate prodotte dalle armi di illuminare i modelli poligonali dei personaggi. Tutti gli scenari e le ambientazioni sono stati rivisti da zero per adattare il mondo di gioco alle novità introdotte sul fronte dell’illuminazione e sono stati aggiunti nuovi riflessi in tempo reale, così da migliorare la resa delle ombre e ottimizzare i risultati ottenuti con le tecniche originali. La potenza delle nuove console ha inoltre consentito agli sviluppatori di diminuire la sfocatura durante i dialoghi e di aumentare notevolmente la profondità di campo. Infine, alcune ambientazioni (tra cui Eden Prime, il primo pianeta su cui i giocatori posano i piedi) sono state modificate per uniformare lo stile generale del titolo o per migliorare la resa complessiva sfruttando le novità introdotte. Anche in questo caso, i miglioramenti sono più evidenti quando si gioca il primo capitolo piuttosto che i due seguiti, ma nel complesso tutti e tre i capitoli hanno sicuramente beneficiato di netto salto in avanti.

Le potenzialità delle nuove console hanno inoltre permesso di velocizzare di ridurre a pochi istanti i lunghissimi caricamenti originali. Di fatto, il gioco carica quasi istantaneamente in qualunque situazione, a esclusione dei leggendari ascensori. La presenza di numerosi dialoghi, inseriti in origine per mascherare i caricamenti, ha di fatto impedito agli sviluppatori di eliminare del tutto queste sezioni. Ora però è possibile “skippare” questi intermezzi in qualunque momento, così da velocizzare gli spostamenti tra le zone. Concludo con una nota che sono sicuro farà felici gli appassionati, nonché coloro che non amano leggere troppi sottotitoli. Mass Effect: Legendary Edition è interamente localizzato in lingua italiana e ha mantenuto il doppiaggio originale della serie.
Amore
Mass Effect
- C’è poco da dire. Il principale punto di forza di questa raccolta è sicuramente quello di riproporre una delle saghe più belle e apprezzate di sempre senza particolari stravolgimenti. La maestosità dell’universo concepito da BioWare, la profondità della trama,le peculiarità della trilogia originale e la splendida colonna sonora sono rimaste intatte e, anzi, grazie all’ottimo lavoro svolto dagli sviluppatori, riescono a reggere alla grande il peso del tempo. Non sempre mi sono schierato a favore di operazioni simili, ma quando il risultato permette a una pietra miliare di scrollarsi di nuovo un po’ di polvere e di tornare ad ammaliare milioni di giocatori con il suo fascino unico è difficile non elogiare le edizioni rimasterizzate.Comparto grafico
- Nonostante alcune lacune, sulle quali ci soffermeremo meglio a breve, Mass Effect: Legendary Edition è un titolo graficamente molto valido, che sfrutta in modo intelligente le novità introdotte per valorizzare gli elementi cardine dell’opera originale. La bellezza delle ambientazioni, la morfologia delle numerose razze aliene presenti, il design delle armature e l’espressività dei personaggi, seppur vincolati ai limiti di un motore grafico decisamente datato, riescono infatti a risultare più che adeguati per gli standard attuali grazie a una gestione oculata dell’illuminazione e all’ottimo lavoro svolto sulle texture. L’introduzione di nuove effetti particellari e la maggiore distanza visiva contribuiscono inoltre a rendere meno “old-gen” l’aspetto degli ambienti aperti, così come i nuovi riflessi in tempo reale e la gestione dei materiali permettono alle aree più chiuse di non risultare troppo piatte. Nel complesso le origini del titolo sono comunque visibili, ma se si paragona questa nuova edizione con i capitoli originali non si può che essere soddisfatti del risultato ottenuto.Quantità e qualità
- Mass Effect: Legendary Edition include 3 titoli completi e più di 40 DLC, molti dei quali introducono nuove missioni e nuove parti di storia. A conti fatti stiamo parlando di contenuti per almeno 60/70 ore di gioco, che possono facilmente diventare più di 100 se si decide di completare tutta la trilogia senza lasciare indietro nulla e di esplorare tutte le possibilità. La trilogia di Mass Effect però non sé solo quantità. Ogni episodio offre infatti al giocatore molteplici bivi e molti modi diversi di interpretare ogni situazione, così da garantire all’avventura una longevità e una rigiocabilità estremamente elevate.Odio
Il peso degli anni
- Per quanto più che comprensibile, sia sul fronte economico sia per quanto riguarda i tempi tecnici di realizzazione, la scelta di non optare per un vero e proprio remake porta con sé alcuni risvolti negativi, specie sul fronte dalla giocabilità. Il gameplay nelle sezioni di shooting, per quanto migliorato, è ancora abbastanza legnoso e lo stesso si può dire di alcune animazioni. La mappatura fissa dei tasti in questo caso sicuramente non aiuta, con il giocatore costretto a utilizzare una configurazione che già mostrava qualche lacuna nella sua versione originale. I limiti tecnici di una remastered di questo tipo appaiono poi evidenti quando si analizzano le aree di gioco, tutte di dimensioni abbastanza ridotte e con un livello di dettaglio abbastanza basso, l’interfaccia utente, rimasta praticamente invariata, e alcune meccaniche particolari, come i mini-giochi utilizzati per bypassare le serrature elettroniche o i sistemi di sicurezza digitali. Alcuni giocatori potrebbero infine trovare abbastanza fastidiosa l’esplorazione “testuale” dei pianeti e la presenza di numerose quest secondarie molto simili tra loro. Nel complesso non c’è nulla che renda la Mass Effect: Legendary Edition impossibile da giocare, ma un’operazione di restauro più profonda avrebbe sicuramente permesso agli sviluppatori di eliminare alcuni retaggi del passatoQualche imperfezione di troppo
- Oltre ad alcune eredità del passato, Mass Effect: Legendary Edition porta purtroppo con sé anche alcuni bug, come quello che impediva di avviare il gioco mentre si utilizzava un headset wireless (già risolto), alcuni difetti grafici legati alle nuove caratteristiche e anche vecchi glitch, come quelli legati alla gestione delle animazioni nelle cut-scene del secondo capitolo o alla possibilità di ottenere crediti ed esperienza infiniti in alcune particolari missioni. Una maggiore ottimizzazione da questo punto di vista avrebbe sicuramente giovato.Tiriamo le somme
Sia in termini di contenuti che per quanto riguarda le migliorie introdotte sotto il profilo grafico, Mass Effect: Legendary Edition è uno dei migliori esempi di remaster disponibili oggi sul mercato. Al netto di alcune comprensibili limitazioni tecniche dovute agli anni passati dalla pubblicazione originale, la presenza dei tre capitoli principali e di oltre 40 DLC al prezzo di un singolo gioco si traduce in un’offerta praticamente irrinunciabile per chi si era lasciato sfuggire la saga in passato, ma non solo. L’ottimo lavoro svolto dagli sviluppatori nel rendere attuale il comparto tecnico consente a questa nuova edizione di meritarsi l’attenzione anche dei fan più accaniti della saga, che possono tornare a vestire ancora una volta i panni del comandante Shepard e salvare la galassia mentre attendono di scoprire quale futuro EA e BioWare abbiano in serbo per la saga. 8.5›
Commenti