Recensione - Skydrift Infinity
di
Győző Baki / Baboy
P 22 ago 2021

Il Gioco
MP Video - Skydrift Infinity
Basta iniziare una gara per far riaffiorare i ricordi a chi aveva giocato a SkyDrift tanti anni fa: con un modello di volo veloce, acrobatico ma accessibile nello stile di Plane Crazy, il gioco ci vede svolgere brevi gare a suon di sgasate turbo, derapate aeree, power-up letali e giravolte al cardiopalma tra le piste - anzi i cieli - di tutto il mondo. A tutti gli effetti una sorta di Mario Kart dei cieli.
Un breve ma completo tutorial ci spiega al meglio le basi del titolo, che prevedono un aereo da manovrare attraverso ambientazioni spettacolari. A meno che non si corra contro il cronometro, sfidiamo altri velivoli controllati dall'IA o da altri giocatori in locale o online. La pista è disseminata di power-up classici, dai mitra ai missili, passando per scudi e turbo. Inoltre i boost di velocità possono anche essere accumulati volando in maniera spettacolare, ad esempio girati di 90 gradi, rasoterra o nella scia di un avversario.

Il gioco ci offre una corposa campagna dove, tramite medaglie ottenute coi primi 3 posti, si sbloccano man mano nuovi eventi attraverso aree nuove, aerei potenziati e IA sempre più agguerrita. Fanno capolino anche alcune modalità alternative, come delle gare ad eliminazione dove ogni tot secondi l'ultimo pilota viene rimosso dalla gara, fino addirittura a vere e proprie arene di combattimento dove vince l'ultimo a rimanere in vita.
Tutte le modalità e piste sono affrontabili anche in split-screen locale e online, anche se già a poche settimane dal lancio è stato abbastanza impegnativo trovare avversari nella maggior parte degli orari. Comunque il modello di volo, il sistema di puntamento delle armi, la buona sensazione di velocità e l'adrenalina che riesce ad indurre nel giocatore rendono Skydrift Infinity piuttosto rigiocabile anche una volta terminata la campagna, complice la presenza anche dell'online e delle classifiche globali. Il gioco è localizzato in italiano e, sulle console e TV che lo supportano, è supportata anche la risoluzione 4K.

Amore
Tecnica accessibile
- Il modello di volo di Skydrift Infinity mixa sorprendentemente abilità e accessibilità. E' molto intuitivo fare acrobazie aeree ad alta velocità, ma allo stesso tempo gestire al meglio le derapate aeree e le pieghe del velivolo per guadagnare qualche decimo di secondo richiede davvero tanta precisione. Esattamente come dev'essere un gioco arcade: facile da capire, complesso da padroneggiare.Tante modalità
- Questo remaster di SkyDrift include numerose modalità di gioco affrontabili sia nella lunga campagna che in gare personalizzate. Gare classiche coi power-up, sfide di velocità e persino arene di combattimento. E soprattutto, ognuna di queste modalità è anche affrontabile in multiplayer locale tramite split-screen o sfidando i giocatori di tutto il mondo nell'online. Un titolo decisamente completo, insomma.Grafica e audio piacevoli
- Pur senza ambire al fotorealismo, graficamente Skydrift Infinity è accattivante, con mondi di gioco colorati e pieni zeppi di elementi spettacolari tra costruzioni giganti, colate di lava e templi alla Indiana Jones. Il tutto con un frame-rate stabile, capace di rimanere al passo dell'alta velocità di volo. Anche la colonna sonora è veramente energica, con brani che non sfigurerebbero in qualche adrenalinico film d'azione. Un titolo che sa catturare l'attenzione.Odio
Pochi power-up
- Le opzioni strategiche per le gare non sono molte, poiché i potenziamenti si limitano al minimo comun denominatore di qualsiasi gioco di questo tipo: la classica combinazione di missili, mine, mitra, salute, scudo e turbo che avete già imparato ad usare a memoria anni orsono in altri titoli più blasonati. Mancando anche degli equivalenti del guscio blu o della maschera di Crash Team Racing, anche rimontare da lontano è davvero poco fattibile. Carina la possibilità di potenziare un power-up raccogliendone due dello stesso tipo, ma la varietà effettiva della loro funzionalità è fin troppo limitata.Difficoltà inconsistente
- Battere i numerosi eventi della campagna è stata un'esperienza dalla difficoltà sorprendentemente altalenante. In certi eventi vincevo agevolmente con ampio vantaggio anche dopo aver subito diversi incidenti, mentre in altri se deviavo dal percorso ottimale per più di qualche secondo o sprecavo un power-up o due, mi era pressoché impossibile recuperare i leader, complice qualche tratto di pista che l'IA affronta senza il minimo problema mentre io dovevo manovrare come un pazzo. Viceversa, alcune parti semplicissime sono state un grande ostacolo per l'intelligenza artificiale, che così perdeva diversi secondi a mio vantaggio. Un bilanciamento migliore non avrebbe guastato.Tiriamo le somme
Skydrift Infinity non ha alcuna pretesa di rivoluzionare il genere, dopotutto si tratta di un remaster di un gioco di 10 anni fa: lo scopo di THQ Nordic era quello di portare il franchise al giorno d'oggi ritoccandone grafica e qualche aspetto per renderlo più appetibile, con lo scopo magari di realizzare poi in seguito un vero sequel. Questo Mario Kart dei cieli risulta comunque sempre veloce, adrenalinico e divertente, con un buon senso artistico e una discreta varietà in grado di accompagnarci in diverse ore di gare al cardiopalma. E, in fondo, non serve molto altro ad un gioco del genere, soprattutto se venduto al prezzo di 14,99 Euro. 7.8›
Commenti