Recensione - Jurassic World Evolution 2
di
Valerio Tosetti / Sonakin
P 28 nov 2021

Il Gioco
MP Video - Jurassic World Evolution 2
Come in ogni buon seguito che si rispetti, in Jurassic World Evolution 2 vengono mantenute tutte le modalità già presenti nel primo capitolo, con un'aggiunta chiamata "Teoria del Caos". Le modalità dunque disponibili sono quattro: Campagna, Sfida, Sandbox e la novella Teoria del Caos. La campagna è una specie di modalità storia che prosegue la trama dei due film e dovrebbe accompagnare il giocatore al terzo capitolo "Jurassic World Dominion" in uscita l'anno prossimo. Nella sostanza è un tutorial che introduce le meccaniche del gioco e i vari biomi che ritroveremo nelle altre modalità. Il tutto è tradotto e doppiato in italiano dalle voci originali del cast dei film, ed espande la lore della serie approfondendo qualche aspetto che viene lasciato giustamente in secondo piano.

Nella modalità sfida invece troviamo una serie di luoghi disseminati in giro per il mondo, ognuno con il suo bioma (Deserto, Taiga, Temperato e Montano) e con la possibilità di impostare un livello di difficoltà che ne modifica i parametri economici, l'irrequietezza degli animali, la resistenza allo stress del personale ecc. Ogni sfida deve essere completata entro un tempo limite prestabilito. La modalità sandbox, al contrario, lascia al giocatore libertà totale nella creazione del proprio parco di divertimenti. È possibile impostare anche qui un livello di difficoltà tra modalità Creativa, caratterizzata da un livello di difficoltà nullo e da un approccio improntato sul relax, oppure difficoltà Standard, che offre un livello di sfida intermedia, o è possibile personalizzare la difficoltà dei vari aspetti del gioco, in modo da trovare il livello di sfida più adatto alle scelte del giocatore. Mi ha lasciato un po' spiazzato il fatto che all'inizio di Jurassic World Evolution 2 non siano sbloccati tutti gli edifici e le ambientazioni, quando la modalità Sandbox dovrebbe essere quella di partenza per gli amanti dei gestionali a cui non interessa tutto il contorno. Di conseguenza l'unico modo per avere l'esperienza sandbox completa è quella di sbloccare tutto lo sbloccabile giocando alle altre modalità. Per ultima ma decisamente una delle più succose novità di Jurassic World Evolution 2 è "Teoria del Caos". In questa modalità è possibile ripercorrere i vari film del franchise e modificarne il corso, evitando magari la distruzione totale.

Altra novità portata dal gioco è costituita dall'ampliamento della quantità di animali disponibili con i rettili marini (come il Plesiosauro di Jurassic World) e i rettili volanti (come ad esempio lo Pteranodon di Jurassic Park 3/Jurassic World 2). Le novità però non finiscono qui: l'intelligenza artificiale degli animali è notevolmente migliorata, i dinosauri interagiscono fra loro e all'ambiente circostante in maniera molto più realistica rispetto al primo capitolo. Sono state introdotte anche alcune novità a livello di staff e di micro management, come ad esempio lo stress e la stanchezza. E' anche possibile assegnare allo staff delle aree di influenza prestabilite, in modo che per qualsiasi inconveniente questo venga gestito automaticamente e senza bisogno di un intervento del giocatore. Le uniche parti che il giocatore continua a essere obbligato a effettuare manualmente sono quelle relative alle cure mediche ai dinosauri.
Importante anche il comparto audio, che propone tutta la colonna sonora dei film e, come già menzionato, il doppiaggio in italiano con le voci dei reali personaggi dei film.

Amore
Più dinosauri
- Anche se "dinosauri" non è la definizione adatta (i rettili marini e volanti come gli Pteranodon e i Plesiosauri non sono dinosauri, ma appunto rettili), il fatto che in Jurassic World Evolution 2 siano state inserite così tante nuove specie di animali lo rende ancora più completo rispetto al capitolo precedente.Una farfalla sbatte le ali a Pechino, e a New York c'è il sole invece della pioggia
- Utilizzo questa citazione del Dr. Ian Malcolm dal primo Jurassic Park, per riferirmi ovviamente alla modalità Teoria del Caos, vera e propria chicca di Jurassic World Evolution 2. L'idea di proporre un "What If…" che ci faccia ripercorrere le storie dell'intero franchise è stata certamente azzeccata ed introduce quel feeling da amarcord che piace ai fan del franchise.Cura e pulizia grafica sbalorditiva
- A livello grafico ci troviamo davanti a una piccola perla che mi ha stupito parecchio. Solitamente il comparto grafico è secondario nei gestionali, ma in Jurassic World Evolution 2 il livello di dettaglio è straordinario, gli effetti di luce sono spettacolari (con un ciclo giorno/notte da togliere il fiato) così come la pulizia dell'immagine e la fluidità.Odio
Un gestionale in cui non gestisci niente
- Una delle mancanze del primo capitolo era proprio il fatto che risultava completamente assente la parte più "gestionale" di un tycoon-game. Anche in questo secondo capitolo questa componente è stata trascurata del tutto: non abbiamo ad esempio la gestione del merchandising, mentre la gestione economica (prezzi dei biglietti, dei gadget, dei cibi e delle bevande, così come i budget da assegnare alle varie sezioni ecc) è stata lasciata in secondo piano se non addirittura dimenticata. Ci troviamo di fronte a un bel "simulatore di dinosauri", non proprio a un "gestionale di parco divertimenti".Una modalità sandbox non subito così sandbox
- Altra e forse più grave mancanza in Jurassic World Evolution 2 è data dall'impossibilità di giocare immediatamente la modalità sandbox con tutti i contenuti. In realtà questa modalità è subito disponibile, ma per poterci giocare con tutte le strutture sbloccate occorre giocarsi tutta la modalità Campagna e le missioni di molte delle altre modalità. Ad esempio non sono disponibili sin da subito le strutture per sviluppare i nuovi rettili. Non serve un numero eccessivo di ore in realtà, ma davvero non capisco la scelta di permettere a un esperto di gestionali di mettersi subito al lavoro con la fantasia senza doversi giocare per forza un noioso e superfluo tutorial.Alla fine subentra la noia
- Nonostante tutto, nonostante le sfide impegnative e nonostante i nuovi rettili volanti e marini, alla fine subentra la noia. Purtroppo alla lunga le azioni disponibili sono sempre le solite, e il fatto di aver lasciato indietro e limitato le opzioni a disposizione a livello di gestionale, lasciano un senso di incompletezza e di ripetitività che fanno emergere tutta la noia che già il primo capitolo portava a galla.Tiriamo le somme
Se il primo capitolo rappresentava una novità e una piccola perla nell'universo dei gestionali, questo Jurassic World Evolution 2 amplia ed approfondisce da una parte l'esperienza, mentre dall'altra perde un'occasione d'oro per trasformare il gioco in un gestionale puro come sarebbe piaciuto agli amanti del genere. Il fatto che rappresenti una semplice evoluzione del primo capitolo e non un vero e proprio sequel con novità sostanziali, abbassa un po' il giudizio complessivo. 7.5›
Commenti