Recensione - Owlboy
di
Győző Baki / Baboy
P 14 apr 2018
Il Gioco
E' questa la premessa per questo simpatico e atipico platform game, dove dopo qualche filmato capiamo presto cosa può fare Otus. In primis, oltre a poter correre e saltare - il tutto in scenari a scorrimento 2D - il nostro gufetto può volare e scorazzare liberamente nei cieli, in mezzo alle nuvole, tra i paesaggi affascinanti di questo posto magico. Il gioco vero e proprio inizia proprio in un giorno dove tocca al giovane gufo fare da guardia alla città, ma dopo essere preso in giro da alcuni altri gufi trova il coraggio quando spunta un misterioso personaggio che decide di inseguire assieme al suo migliore amico "quattrocchi", Geddy, un umano che, come Otus, non è proprio popolarissimo in zona.
Con questa premessa apprendiamo subito uno dei pilastri del gameplay di Owlboy: oltre alla possibilità di poter svolazzare liberamente nei cieli e di dare dei colpi d'ala per colpire eventuali nemici da vicino, Otus può raccogliere e trasportare oggetti come rocce, frutta (mangiabile per un boost di salute), ma anche e soprattutto il suo migliore amico, che essendo dotato di pistola può aiutarlo a sconfiggere i mostri che popolano le zone circostanti alla città. L'inseguimento finisce per portarli in una caverna che gli dona un amuleto capace di far teletrasportare Geddy da un punto all'altro in qualunque momento, elemento utile sia per chiamare a sé il proprio amico armato che per risolvere i molti enigmi presenti nel gioco.
Infatti durante l'assenza di Otus e Geddy accade il peggio, con i pirati del cielo che sferrano un violento attacco per distruggere la capitale del regno. I due protagonisti si intrufolano quindi in una delle navi nemiche, imbarcandosi in un'avventura attraverso affascinanti paesaggi in 16-bit, combattimenti contro creature e pirati di ogni genere, boss temibili ma anche attraverso enigmi molto creativi, come quelli dove usare delle nuvole capaci di sparare acqua. L'avventura ci vede poi fare la conoscenza - con ottimi dialoghi - di tanti personaggi simpatici e memorabili, alcuni dei quali possono diventare a loro volta nostri compagni di viaggio e richiamabili in qualunque momento grazie all'amuleto del teletrasporto.
Il gioco è suddiviso in zone, a loro volta formate da numerosi livelli differenti in pieno stile metroidvania, con tante aree da rivisitare dopo lo sblocco di nuove abilità per entrare in nuove aree. Il design dei livelli si estende in ogni direzione, anche in verticale grazie alle nostre abilità di volo, e troviamo anche numerose aree secondarie e segreti da sbloccare nel corso dell'avventura completabile in circa 6-8 ore se non si punta al completamento totale. La presenza dei collezionabili aggiuntivi dà qualche incentivo a ritornare su quanto già visto durante l'avventura. Sottolineo infine la presenza nel gioco dell'italiano che copre al meglio tutti i testi e dialoghi, sempre testuali.
Amore
Mondi da sogno
- L'impero dei gufi, composto da isole fluttuanti tra le nuvole, ha un look davvero affascinante, complice uno stile 16-bit con il quale, nonostante sia ormai abusatissimo, gli sviluppatori sono riusciti a fare un lavoro davvero riuscito coniando anche il termine "Hi-Bit" per indicare una grafica ispirata a quella 16-bit, ma ricca di accorgimenti grafici impossibili sulle console di tanto tempo fa. Il gioco ci propone tanti elementi animati come l'erba mossa dal vento, nuvole ben disegnate e variegate, personaggi estremamente dettagliati ed animati con cura, ma anche una grande varietà nei look, nelle decorazioni e nei colori delle ambientazioni. Nulla di più bello che un tramonto sopra le nuvole. Davvero bellissimo.Personaggi amabilmente inadeguati
- Eroi senza macchia, coraggiosi, fisicamente impeccabili? Ma neanche per sogno! Il protagonista di Owlboy è muto, impacciato, costantemente bullizzato e non ha molto coraggio, mentre il suo unico amico (almeno all'inizio dell'avventura) è un similmente poco popolare nerd. Ma sono proprio le circostanze in cui si trovano a rende questi personaggi dei veri eroi: mentre nessuno crede in loro, saranno proprio essi che, con la loro tenacia, si batteranno per la salvezza del regno. Non senza una buona dose di goffi errori, è ovvio.Si volaaaa!
- Sarà anche un titolo molto ispirato alla magia dei mondi di Super Mario Bros. 3, ma Otus oltre a poter correre, saltare, raccogliere oggetti e così via può anche svolazzare (quasi) liberamente, portando addirittura con sé uno a scelta dei propri compagni da viaggio, intercambiabili tramite il teletrasporto. Ed è proprio l'ottimo level design che premia questo modo di giocare, con livelli molto verticali, tanti ostacoli mobili da superare in volo ed occasionali variazioni sul tema come enigmi, cascate d'acqua che costringono il protagonista a camminare invece di volare e così via. Esplorare i mondi in mezzo alle nuvole di Owlboy è davvero affascinante.Musiche fantastiche
- Oltre ai già citati mondi davvero splendidi del titolo, una menzione speciale va anche all'ottima colonna sonora che ricorda molto quelle di certi film d'avventura o cartoni animati. La soundtrack evoca atmosfere ed emozioni sempre in linea con quanto avviene su schermo, e per quanto come melodie in sé c'è poco di particolarmente memorabile, ogni canzone si adatta perfettamente con le varie scene.Odio
Controlli non sempre reattivi
- Per quanto il sistema di controllo di Owlboy risulti molto piacevole, permettendo al giocatore di saltare tra piattaforme o anche volare quasi liberamente, in realtà questo sistema non è esente da difetti. Più volte mi sono trovato con comandi non sempre reattivissimi sia nella gestione del volo che nelle sparatorie, dove purtroppo è più pratico continuare a schiacciare rapidamente un tasto piuttosto che tenerlo premuto, rendendo così i combattimenti più fastidiosi e stancanti di quanto non dovrebbe essere. Nulla di troppo grave per fortuna.Difficoltà incostante
- Problema più vistoso è invece la difficoltà altalenante del titolo. Lunghe sessioni di volo con nemici quasi decorativi, per quanto poco letali sono, vengono alternate ad occasionali ed imprevedibili lotte all'ultimo sangue con mostri che invece possono eliminare il protagonista con pochi colpi. E visto che in molti casi si deve usare l'attacco corpo a corpo con l'ala per rompere le difese dell'avversario, diventa molto complicato schivare certi colpi letali. Un miglior bilanciamento della difficoltà avrebbe sicuramente reso il titolo meno frustrante.Tiriamo le somme
Owlboy è un platformer che sprizza fascino da tutti i pori: paesaggi 16-bit da sogno, personaggi goffi ma amabili, animazioni curatissime, una trama molto godibile e tanta varietà e creatività nei mondi di gioco, fanno perdonare in parte il fatto che i combattimenti non sono particolarmente soddisfacenti. E' sicuramente consigliato agli appassionati del genere. 8.2›
Commenti