Recensione - Woodle Tree 2: Deluxe+
di
Győző Baki / Baboy
P 21 mag 2020
Il Gioco

Anche la struttura del gioco subisce una notevole evoluzione: abbandonate le telecamere fisse, ora affrontiamo mondi interamente 3D con totale controllo della telecamera. Inoltre anziché affrontare brevi percorsi gluttuanti o piccole aree a terra, stavolta abbiamo un intero mondo aperto da esplorare, suddiviso in vasti livelli connessi tra loro e che si estendono sia in ampiezza che in verticalità. Casette da esplorare, piattaforme volanti mobili, foglie che si muovono, funghi che fungono (scusate il gioco di parole) da trampolino, ma anche una buona varietà di piccoli nemici da evitare.
MP Video - Woodle Tree 2: Deluxe+
Ogni livello presenta inoltre molte bacche da raccogliere: quelle rosse che funzionano come credito da spendere per poi comprare ulteriori abilità ed oggetti per l'avventura, e quelle blu che sono semplici oggetti collezionabili e che quindi troviamo spesso nascoste in aree più difficili da raggiungere. Insomma, un po' come le monete dorate e rosse di Super Mario Odyssey, ma qui per superare ogni livello serve raggiungere e raccogliere le tre gocce d'acqua presenti, operazione dopo la quale è possibile tornare al villaggio e viaggiare verso il proprio mondo. Tra distese verdi, aree innevate, zone inondate dalla lava e villaggi a ridosso dell'acqua troviamo anche una buona buona varietà di ambientazioni, con ogni livello che presenta i suoi pericoli e peculiarità.

Sono presenti anche diversi segreti, ma non preoccupatevi troppo se ne mancate alcuni subito: in qualunque momento è possibile teletrasportarsi in ognuno dei checkpoint, dal villaggio iniziale fino a qualunque livello, potendo così tornare in luoghi già esplorati e completati per completarne gli obiettivi secondari. Siamo comunque ancora in presenza di un titolo piuttosto breve, parliamo di un paio d'ore di base, ma questa durata aumenta notevolmente per i completisti alla ricerca dei vari segreti e delle bacche blu opzionali. Un deciso passo in avanti rispetto al primo gioco che non durava più di un'ora. Sottolineo inoltre sia la presenza della lingua italiana, che copre egregiamente tutti i testi del titolo, che il supporto HDR ed a PS4 Pro con risoluzione 4K.

Amore
Che miglioramento!
- L'anno scorso non me l'ero sentita di dare la sufficienza a Woodle Tree Adventures: lo stile simpatico non riusciva a nascondere la poca varietà e profondità, la longevità estremamente ridotta e i vari problemi di design. Non pensavo che un sequel in uscita dopo un anno avrebbe avuto miglioramenti così vistosi: non solo il gameplay è più variegato grazie alle nuove abilità del protagonista, ma i mondi di gioco risultano molto ampi ed ambiziosi e troviamo finalmente una vera visuale 3D con telecamera libera. C'è persino un praticissimo sistema di viaggio rapido tra tutti i checkpoint, numerosi collezionabili segreti e situazioni di gioco nettamente più originali del primo episodio. Visivamente non avrà subito grandi cambiamenti, ma Woodle Tree 2: Deluxe+ è davvero un gioco tutto nuovo che risolve quasi tutte le pecche del primo episodio.Tutto chiaro
- Il look del titolo è simpatico e grazioso, adatto anche ai bambini più piccoli grazie a mondi visivamente semplici. Anche troppo, probabilmente, ma di questo ne parliamo dopo. Ne guadagna la leggibilità delle aree, dove ogni percorso e ogni obiettivo è davvero chiaro e ovvio ed al giocatore sta solo farsi strada nei livelli tra salti, planate e così via. A tal proposito, anche le azioni sono molto semplici ed intuitive: nessuna barra d'energia, niente stamina, niente blocchi che impediscono l'utilizzo di certi poteri in condizioni particolari. Le azioni sono comode da usare e pratiche, con comandi reattivi e in gran parte precisi. Tutto questo rende Woodle Tree 2: Deluxe+ un gioco estremamente adatto anche per chi è alle prime armi con i videogiochi o coi platform 3D, grandi o piccini che siano.Odio
Look semplicistico
- I mondi di gioco sono molto colorati e godibili, ma allo stesso tempo, già accaduto col primo episodio, siamo circondati da superfici piatte monocolore, quasi fosse uno scenario su Paint tridimensionale. Le texture sono davvero poco dettagliate, i design dei personaggi graziosi ma banalotti e nel complesso spesso si ha l'impressione di muoversi nella versione di sviluppo di un gioco al quale manca ancora una rifinitura dei dettagli. Sarebbe bastato definire maggiormente qualche texture, aggiungere cespugli e ciuffi d'erba in giro e così via per rendere il tutto meno "piatto".Qualche imprecisione
- Qualche elemento del gameplay presenta ancora una realizzazione approssimativa: uno su tutti il colpo caricato, che è molto difficile da mirare con precisione. Anche atterrare agli angoli delle piattaforme può avere risultati imprevedibili, e mi è capitato più volte di toccare bacche o nemici anche attraverso una superficie. Nulla di troppo grave comunque, e sicuramente un grande passo avanti rispetto ai gravi difetti del primo gioco.Mondo troppo aperto?
- Ambiziosa la scelta di unire tutti i livelli del gioco in un'intera area giocabile simil-open world, con zone ricche di percorsi non lineari e spesso numerose strade per raggiungere uno stesso obiettivo. Questo però non sempre gioca a favore di Woodle Tree 2: Deluxe+, perché è facile perdersi o seguire un percorso poco pratico. E' dura anche per chi vuole collezionare tutti i segreti: all'interno di uno stesso livello le aree sono visivamente troppo simili tra loro, ed è complicato tenere a mente quali zone si siano già controllate e quali no. Peraltro le aree ancora inaccessibili non sono in alcun modo segnalate a video: superato un certo punto, il gioco accompagna il giocatore qualche metro all'indietro avvisandolo di andare altrove. Poco pratico quando si è alla ricerca di segreti o percorsi alternativi.Tiriamo le somme
Woodle Tree 2: Deluxe+ è una piacevolissima sorpresa! Pur mantenendo lo stile grafico semplice ma simpatico del primo episodio, questo sequel abbatte gran parte dei difetti del suo deludente predecessore. Un gameplay molto più variegato, livelli enormi e con varietà piuttosto elevata, una buona longevità e anche gradite scelte di design come i checkpoint finalmente funzionali e la telecamera libera. Non saprà scrollarsi alcuni difetti dettati dalla produzione a basso costo, inutile dunque aspettarsi il nuovo Banjo-Kazooie o Super Mario, ma questa coloratissima saga ha finalmente un capitolo degno di essere preso in considerazione da tutti gli appassionati del genere, anche dai più piccoli e chi si avvicina al mondo dei platform 3D per la prima volta. 7.2›
Commenti